Camera Valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales
Published on Camera Valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales (https://tsst.preview.infocamere.it)


Reti d’impresa

COSA SONO LE RETI D'IMPRESA E QUALI FINALITA' HANNO

La rete rappresenta uno strumento giuridico-economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto (detto appunto “Contratto di rete”), si impegnano reciprocamente, in attuazione di un programma comune, a collaborare in forme ed ambiti attinenti alle proprie attività, scambiando informazioni e/o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica e/o realizzando in comune determinate attività relative all’oggetto di ciascuna impresa.

MOTIVAZIONI E VANTAGGI

Razionalizzazione dei costi e delle procedure organizzative interne:

  • aumento dell’efficienza operativa
  • innovazione di prodotto, di processo e di mercato
  • agevolazioni fiscali
  • accesso agevolato al credito
  • maggiore visibilità sui mercati internazionali
  • riduzione dei costi di gestione

CONTRATTO DI RETE - Le imprese che collaborano per innovare e competere sul mercato

Il contratto di rete è uno strumento giuridico con il quale attuare una rete di impresa.

Le aziende si impegnano a:

  • collaborare nell’ambito delle rispettive imprese
  • scambiare know-how o prestazioni industriali, commerciali, tecnologiche
  • esercitare in comune l'attività di impresa

Ci sono 2 tipi di strumenti:

  • RETE CONTRATTO
    Contratto stipulato tra imprese per condividere uno o più obiettivi e un programma comune, ma senza dar luogo a un soggetto giuridico autonomo e distinto dalle imprese contraenti. Il contratto può avere anche un fondo patrimoniale comune e un organo comune. È soggetto ad iscrizione nel Registro delle Imprese nella posizione di ciascuna impresa partecipante.
    Il contratto può essere costituito e modificato attraverso il modello "standard" con software disponibili sul mercato, oppure con il servizio "base" Contratti di Rete [1] realizzato da InfoCamere che consente di predisporre per via telematica un contratto di rete in modo semplice e guidato, secondo i dettami della normativa vigente.
  • RETE SOGGETTO
    Contratto stipulato tra imprese, dotato di fondo patrimoniale e di organo comune, che acquista soggettività giuridica autonoma iscrivendosi alla sezione ordinaria del Registro Imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede.

IL PORTALE CONTRATTO DI RETE

Il portale Contratti di rete [2] mette a disposizione, oltre a una descrizione semplice e intuitiva dello strumento “contratto di rete”, i riferimenti normativi, la descrizione degli strumenti operativi e i passaggi necessari da seguire per fare rete, e in aggiunta un monitoraggio periodico mensile per analizzare dinamiche e consistenze del fenomeno nel corso del tempo.
Dalla Home page del portale [2] sono scaricabili anche la GUIDA PER LA RETE CONTRATTO e la GUIDA PER LA RETE SOGGETTO (menù GUIDE in alto a ddestra).
Una piattaforma on line efficace per l’innovazione e la crescita competitiva di milioni di imprese, di tutte le dimensioni.

SERVIZI CAMERALI

La Chambre valdôtaine ritiene fondamentale che le imprese, soprattutto le piccole, facciano fronte comune unendo gli sforzi e alleandosi per presentarsi in modo più strutturato e competitivo all'attuale e alla futura committenza, compresa quella internazionale.
"Fare rete" è, in altre parole, l'arma più efficace per fare fronte alla crisi economica, accrescere la competitività sui mercati esistenti e quelli futuri, sia locali che esteri, e rimanervi in modo stabile e duraturo, acquisendo nuovi partner commerciali che la singola azienda difficilmente riuscirebbe a raggiungere.
Negli ultimi anni lo Sportello SPIN2 Enterprise Europe Network [3], gestione associata tra Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte, ha organizzato diverse iniziative dedicate alle aziende valdostane interessate ad aggregarsi o già aggregate per operare insieme a livello locale e/o all'estero, tra le quali a titolo esemplificativo:

  • AVVISO Unire le forze per competere in Italia e all'estero - Assistenza tecnica per l'avvio e il consolidamento di aggregazioni tra imprese valdostane [4]

  • WEBINAR Collaborazioni, aggregazioni e reti d'impresa: caratteristiche, vantaggi e opportunità [5] - 18 settembre 2020

  • Reti d'impresa 2019 [6] - Iniziative realizzate nell'ambito del progetto VDA PASSPORT [7]

  • Raccolta di FAQ sul tema Reti d'impresa [8]

Per cercare eventuali nuove inizitive in programma sull'argomento consulta le sezioni notizie [9] e eventi [10].

Contatti

Sportello SPIN2 - Promozione, internazionalizzazione e innovazione EEN [11]

Unità organizzativa
Sportello SPIN2 - Promozione, internazionalizzazione e innovazione EEN
Indirizzo
Reg. Borgnalle, 12 - Aosta
Telefono
0165 573089/91/92/94
Email
sportellovda@pie.camcom.it
PEC
sportellovda.unioncamerepiemonte@legalmail.it
Ultima modifica: Mercoledì 17 Marzo 2021

Condividi

Reti Sociali

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Nessun voto

Source URL: https://tsst.preview.infocamere.it/it/far-crescere-l-impresa/reti

Collegamenti
[1] http://attidigitali-registroimprese.infocamere.it/
[2] http://contrattidirete.registroimprese.it/reti/
[3] https://tsst.preview.infocamere.it/far-crescere-l-impresa
[4] https://tsst.preview.infocamere.it/notizie/avviso-unire-forze-competere-italia-allestero-assistenza-tecnica-lavvio-consolidamento
[5] https://tsst.preview.infocamere.it/eventi/collaborazioni-aggregazioni-reti-dimpresa-caratteristiche-vantaggi-opportunita
[6] https://tsst.preview.infocamere.it/far-crescere-l-impresa/internazionalizzazione/vdapassport/reti19
[7] https://tsst.preview.infocamere.it/far-crescere-l-impresa/internazionalizzazione/vdapassport
[8] https://tsst.preview.infocamere.it/sites/default/files/contenuto_redazione/notizie/PDF/faq_reti_imprese.pdf
[9] https://www.ao.camcom.it/notizie
[10] https://www.ao.camcom.it/eventi
[11] https://tsst.preview.infocamere.it/it/contatto/sportello-spin2-promozione-internazionalizzazione-innovazione-een