Domenica 10 Dicembre 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Con deliberazione della Giunta regionale n. 339 del 5 maggio 2020 è stato approvato il "Bando a favore di imprese industriali per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito Montagna Sostenibile della Smart Specialisation Strategy (S3) della Valle d'Aosta - Salute - COVID-19" che è finanziato nell'ambito del Programma "Investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 (FESR)" - Asse prioritario 1 "Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione", Azione 1.1.3 "Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati della ricerca".
Finalità
Il Bando finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che dovranno riguardare l'area tematica relativa alla salute, della Smart Specialisation Strategy (S3) della Regione autonoma Valle d'Aosta. In particolare, tali progetti dovranno permettere di acquisire rapidamente conoscenze in relazione a potenziali misure diagnostiche, cliniche e di sanità pubblica, compresi i dispositivi sanitari di protezione individuale, che possono essere utilizzate immediatamente per migliorare la salute dei pazienti, per contenere la diffusione di SARS-CoV-2, per comprendere la patogenesi del COVID-19, consentendone la sua gestione e la sua risoluzione, e che potranno essere utilizzate anche nel caso di nuove emergenze sanitarie.
Relativamente alle ricadute transnazionali del progetto di ricerca verrà attribuito un punteggio aggiuntivo alla capacità della proposta di attivare reti di collaborazione a livello internazionale (accordi con imprese estere o organismi di ricerca esteri) con particolare riferimento alle regioni PACA e Rhone-Alpes, di cui al Progetto "CIRcuItO - Competitività ImpRese InnOvazione" (CUP B68H18014380007 - Progetto N. 4071), compreso nel Piano Integrato Tematico Clip "Cooperazione per l'innovazione applicata", finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2014/20 (FESR).
Soggetti beneficiari
Il Bando è rivolto a piccole e medie imprese industriali, con almeno 10 dipendenti, che esercitano un'attività economica identificata nelle seguenti sezioni della "Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007":
Inoltre, possono presentare domanda, purché rientrino nella classificazione di piccole e medie imprese:
Oggetto dell'intervento
La durata dei progetti dovrà essere compresa tra 12 e 18 mesi.
Saranno ammesse le seguenti voci di spesa:
Per tutti i progetti, ammessi a finanziamento, la parte prevalente dell'attività di ricerca dovrà essere svolta in Valle d'Aosta e le ricadute, in termini di qualità del sistema della ricerca, di impatto sull'occupazione e di competitività del sistema produttivo dovranno avvenire a favore del territorio regionale.
Disponibilità finanziaria, massimali e intensità di contributo
Il Bando dispone di un ammontare di risorse pari a 1.500.000,00 euro.
Contributo massimo concedibile | Medie imprese | Piccole imprese |
ad ogni impresa | € 250.000 | € 150.000 |
ad ogni impresa insediata nell'area industriale Cogne di Aosta e nell'area industriale di Pont-Saint- Martin (*) | € 300.000 | € 180.000 |
(*) Si intendono insediate nell'area industriale Cogne di Aosta o nell'area industriale di Pont-Saint- Martin le imprese che nelle medesime aree dispongono dell'unità produttiva valdostana.
L'intensità di aiuto per progetti presentati da imprese individualmente |
Medie imprese |
Piccole imprese |
ricerca industriale |
60 % |
70 % |
sviluppo sperimentale |
35 % |
45 % |
ricerca industriale e sviluppo sperimentale [Modifica quadro temporaneo CE - COVID-19 (2020/C 2215 final)] * |
80 % |
80 % |
L'intensità di aiuto per progetti presentati da imprese in forma congiunta, tra almeno 2 imprese indipendenti o tra un'impresa ed un organismo di ricerca |
Medie imprese |
Piccole imprese |
ricerca industriale |
75 % |
80 % |
sviluppo sperimentale |
50 % |
60 % |
ricerca industriale e sviluppo sperimentale [Modifica quadro temporaneo CE - COVID-19 (2020/C 2215 final)] * |
80 % |
80 % |
ricerca industriale e sviluppo sperimentale in caso di collaborazione transfrontaliera [Modifica quadro temporaneo CE - COVID-19 (2020/C 2215 final)] * |
95 % |
95 % |
* Nota bene: tali intensità di contributo potranno essere applicate, anche retroattivamente, soltanto successivamente ad avvenuta autorizzazione della Commissione europea del regime statale.
Presentazione delle domande
Le imprese potranno presentare domanda sia individualmente, che in forma collaborativa mediante il sistema informativo SISPREG 2014.
Le domande di contributo devono essere presentate online sul sistema informativo SISPREG2014, accessibile al seguente indirizzo www.regione.vda.it/europa/SISPREG2014/default_i.aspx utilizzando l'apposito formulario, entro le ore 14.00 del 26 giugno 2020.
Per qualsiasi richiesta di assistenza tecnica nell'utilizzo del sistema informativo è possibile chiamare il numero verde 800 610 061, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 17.30, oppure inviare una e-mail a infoservizi@regione.vda.it. Per informazioni di carattere tecnico, anche finalizzate alla corretta predisposizione della domanda, è possibile chiedere chiarimenti agli uffici dell'Assessorato finanze, attività produttive e artigianato - Struttura ricerca, innovazione, internazionalizzazione e qualità - Piazza della Repubblica, 15 - Aosta (e-mail: g.dandrea@regione.vda.it e f.clermont@regione.vda.it).
Maggiori informazioni: https://www.regione.vda.it/Portale_imprese/Ricerca_e_innovazione/Strumenti_di_finanziamento/bando_s3_salute_covid19_i.aspx