INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA - ASSE 1 "COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE"
PROGETTO N. 493717 - CUP D75F18001060007
Termine del progetto: 31 dicembre 2022
Il progetto nasce dall'esigenza di:
- trasferire le conoscenze acquisite per aumentare la qualità e la competitività di aziende e stakeholder territoriali;
- contribuire a valorizzare i prodotti agroalimentari locali;
- stimolare un processo di innovazione delle aziende del settore lattiero-caseario;
- favorire la cooperazione transfrontaliera per armonizzare regole e procedure nei territori coinvolti;
- consolidare l'esperienza nel settore della ricerca della filiera lattiero-casearia;
- ampliare la rete di relazioni con soggetti pubblici e privati.
TYPICALP intende rafforzare la competitività delle MPMI attive nella filiera lattiero-casearia in Valle d'Aosta e nel Valais attraverso la messa a punto di un modello transfrontaliero sostenibile ed innovativo di comunicazione, tracciabilità e distribuzione, per la valorizzazione dei prodotti di montagna e dei loro sottoprodotti.
Il progetto, inoltre, ha l'obiettivo di salvaguardare le tipicità dei prodotti lattiero-caseari della tradizione alpina e la biodiversità insita nei medesimi attraverso la collaborazione tra centri di ricerca e aziende nell'area della cooperazione transfrontaliera, attuando interventi congiunti, per risolvere le criticità comuni, finalizzati all'innovazione di prodotto e di processo, all'innovazione strategica e organizzativa, pur mantenendo il savoir faire della tradizione.
TYPICALP intende, infine, promuovere sistemi di logistica locale, attraverso tecnologie TLC e mezzi a basso impatto ambientale.
Le attività del progetto sono di seguito sinteticamente articolate:
- WP 0 Preparazione del progetto
- WP 1 Coordinamento e gestione
- WP 2 Comunicazione
- WP 3 Miglioramento della qualità della filiera di produzione lattiero-casearia in zone di montagna attraverso un approccio di gestione sostenibile e di innovazione
- WP 4 Miglioramento della competitività dei prodotti e dei processi di filiera
- WP 5 Nuove prospettive di business transfrontaliero
La Chambre, anche attraverso SPIN2, dovrà realizzare le seguenti attività:
- Implementazione strumenti informatici web e traduzione schede imprese su portale web;
- Promozione di "missioni in" con portatori di interesse ed imprese;
- Consulenza per la progettazione di un percorso formativo sull'etichettatura e attivazione di uno sportello transfrontaliero;
- Messa a punto di un pacchetto di servizi ed erogazione moduli formazione su aspetti legali, doganali, normativi ed eventuale tutoraggio;
- Pubblicazione di un Bando per il rafforzamento di reti di imprese o reti fra professionisti e imprese per la sperimentazione della piattaforma di disintermediazione;
- Pubblicazione finale progetto e manuale per la replicabilità/sostenibilità.
Il partenariato è composto da:
- Institut Agricole Régional, in qualità di capofila del progetto
- Haute Ecole Spécialisée de Suisse Occidantale in qualità di capofila svizzero
- Regione Autonoma Valle d'Aosta, Dipartimento Agricoltura in qualità di partner
- Camera valdostana delle imprese e delle professioni in qualità di partner
- Links - Leading Innovation & Knowledge for society in qualità di partner
SEGUICI SU
https://bit.ly/VideoTypicalpOfficial
http://bit.ly/TypicalpProject
http://bit.ly/QuestionarioTypicalp
http://bit.ly/typicalp_linkedin
http://bit.ly/typicalp_youtube
http://bit.ly/typicalp_instagram
http://bit.ly/typicalp_twitter
http://bit.ly/typicalp_facebook
APPROFONDIMENTI E INIZIATIVE
- Aderisci al portale MADEINVDA per dare visibilità alle tue attività, alle produzioni e ai servizi locali e favorire opportunità di contatto e cooperazione commerciale e/o tecnologica
- Questionario imprese 2020
- Typicalp lancia il video ufficiale di promo-divulgazione del progetto Interreg Italia-Svizzera 2014-2020
- Typicalp Project
- Typicalp: ricerca e sperimentazione allo IAR